IASI Logo *
Associazione Internazionale per l'Informazione Sportiva

Cos'è la IASI
Home in Italiano
Come associarsi
Lista di discussione
Contatti
Cos'è la IASI
Congressi e Meetings
Pubblicazioni
Affiliazioni
Centri di Informazione Sportiva
Links

Introduzione

L'Associazione Internazionale per l'Informazione Sportiva (IASI) fu fondata a Roma nel 1960. Il suo scopo principale è stimolare e sostenere attività nel campo della documentazione internazionale e promuovere la disseminazione dell'informazione tra educatori fisici, esperti di scienza dello sport, documentalisti e ricercatori sportivi.

La IASI è l'unica associazione internazionale che riunisce in un network mondiale esperti di informazione, bibliotecari, specialisti in scienza dello sport, managers di biblioteche, centri di informazione e documentazione.

Per informazioni dettagliate sulla struttura e sulla organizzazione dell'associazione, consultare la sezione Statuti e Normativa.

Storia

L'idea scaturì, nel 1950, da contatti tra esperti di scienza dello sport e di informazione. Il nucleo iniziale dell'associazione tenne il suo primo meeting nel 1959, a Schielleiten, condotto dai Prof. Walther Arnold, dal Dr. Josef Recla e da Julien Falize. I partecipanti si confrontarono sul lavoro dei bibliotecari sportivi e si proposero l'intento di razionalizzare, standardizzare e cooperare nelle metodologie di informazione e documentazione nel campo emergente della scienza dello sport. Ciò fu istituzionalizzato nel Bureau per la Documentazione e l'Informazione (BDI) dell'International Council for Sport and Physical Education (ICSPE/CIEPS); poco dopo il BDI si trasformò in una organizzazione indipendente: la IASI.

Nel perioodo 1960-1970 i lavori si incentrarono nella creazione di centri di documentazione sportiva, nella terminologia sportiva (dando luogo ad un Thesaurus dello sport) e nell'introduzione di nuove tecnologie che favorissero l'individuazione, la descrizione e la diffusione dell'informazione sportiva. Nel 1980 la IASI divenne un'organizzazione mondiale e adottò l'Inglese come lingua principale di comunicazione. Gli obiettivi fondamentali furono lo scambio di fonti primarie e secondarie di informazione sportiva, l'istituzione della banca dati SPORT, riconosciuta come data base internazionale per lo sport, ed il sostegno dell'UNESCO a tale impegno per la documentazione.

Negli anni '90 il Centro Nazionale di Informazione Sportiva dell'Australia divenne il maggiore contributore della banca dati SPORT, oggi conosciuta come SPORT DISCUS, ma svanì la speranza di acquisire anche la banca dati tedesca SPOLIT. In questa decade la IASI divenne un'organizzazione riconosciuta dal CIO, produsse una World Directory of Sport Libraries, Information and Documentation Centres (1996) e una brochure, attivò la lista di discussione IASI-L per fornire ai soci un mezzo migliore di comunicazione.

Per approfondimenti sulla storia della IASI vedere Yesterday, Today, Tomorrow: Better Sport Documentation Through International Cooperation (IASI, 1994) nella sezione Pubblicazioni.
La cronologia dei Presidenti si trova in fondo a questa sezione.

Nota: le informazioni su storia, struttura e organizzazione della IASI sono disponibili in altre lingue. Cliccare sulla casella desiderata.

Español
Português

 

Finalità e obiettivi

  • Coordinare e scambiare informazioni ed esperienze tra i propri membri istituzionali e individuali
  • Fornire assistenza e consulenza per la progettazione di centri di informazione sportiva di nuova creazione o in via di sviluppo
  • Disseminare nel mondo i risultati dell'Associazione
  • Cooperare per dare sviluppo ad una banca dati internazionale per l'educazione fisica e lo sport
  • Organizzare un Congresso Mondiale ogni quattro anni

Risultati recenti

  • Meeting annuale 2001 (Losanna) e workshop su argomenti specifici (vedere la sezione Congressi e Meetings per una lista dettagliata degli eventi più recenti e dei prossimi in programma)
  • Congresso Mondiale (Losanna, 25-27 aprile 2001) in collaborazione con il Museo Olimpico e l'Università di Losanna
  • "IASI Newsletter" ed altre pubblicazioni (vedere dettagli nella sezione Pubblicazioni)
  • Incremento delle banche dati SPORTDiscus, Héraclès e Atlantes
  • Mantenimento della lista di discussione IASI-L (vedere dettagli nella sezione IASI listserv)
  • Organizzazione ed aggiornamento della World Directory of Sport Libraries, Information and Documentation Centres

Struttura Esecutiva e Funzionari eletti
(Per informazioni vedere la sezione Contatti)

Presidente

  • Mr. Alain Poncet, Chef du Service d'Information et de Documentation, Institut National du Sport et de l'Éducation Physique, (INSEP), France

Organi direttivi

  • Segretario Esecutivo - Ms Maria Lluïsa Berasategui, Biblioteca de l’Esport, Consell Català de l’Esport, Spain
  • Tesoriere - Ms. Anitta Pälvimäki, LIKES Information Service, Finland
  • Responsabile Pubblicazioni - Ms. Gretchen Ghent, University of Calgary Law Library, Canada
  • Stategie decisionali - Alain Poncet e Presidium (Presidente, Vice Presidenti, Segretariato)

Vice Presidenti

Africa
Mr. Clement Fasan, University of Lagos, Faculty of Education, Nigeria

Asia
Mr. Ma Tie, China Sports Information Center, Beijing, China

Europa
Ms. Ayala Maharik, Wingate Institute for Physical Education and Sport Library, Israel

America Latina
Ms. Beatriz Maria Barbera, Secretaría de Deportes y Recreación de la Nación, Argentina

Nord America
Ms. Gretchen Ghent, University of Calgary Law Library, Canada

Oceania
Ms. Jill Haynes, National Sport Information Centre, Australian Sports Commission

Membri

La IASI è una associazione mondiale che conta membri istituzionali e personali in oltre 70 Paesi. La IASI offre tre tipi di sottoscrizione: istituzionale, individuale ed onoraria. Per iscriversi alla IASI occorre compliare ed inviare la scheda di adesione ed il pagamento. La Lista dei Soci IASI è consultabile in formato pdf.

Gruppi di Lavoro Ad Hoc (AhWG) 2001-2002

AhWG Sito web della IASI
Chair: Gretchen Ghent; Membri: Jean-Michel Johnson, Anitta Pälvimäki, Roland Regner, Ervin Sramel, Esperanza Bobes Ruiz.
AhWG Cooperazione IASI-SIRC
Chair: Jill Haynes; Membri: Jean-Michel Johnson e Comitato di Presidenza
AhWG Statuti e Normativa IASI
Chair: Alain Poncet; Membri: Anitta Pälvimäki, José Aquesolo, Gretchen Ghent, Andrei Teodorescu
AhWG Contributi per SPORTDiscus
Co-Char: Jean-Michel Johnson, Jill Haynes; Membri: Ayala Maharik, Gretchen Ghent, Anitta Pälvimäki, Wayne Wilson, Ma Tie
AhWG IASI e Affiliazioni Commerciali
Membri: Jill Haynes, David Coleman, Ervin Sramel
AhWG Osservatorio dei Membri
Erika Schwarz, Li Tak Nang, Alain Poncet
ahWG Congresso IASI:
Chair: Jill Haynes, Membri: Bruno Rossi Mori, Alain Poncet, Wang Huanfu, Nerida Clarke

Gruppi e Network Regionali

A.S.I.A. (Asian Sports Information Association)

AUSPIN (Australasian Sport Information Network)

  • Contatti: Jill Haynes, National Sport Information Centre, Email:
  • Pubblicazioni: AUSPIN Newsletter http://www.ausport.gov.au/nsic/auspin/newsletter
  • Aggiornamento sito web http://www.ausport.gov.au/nsic/auspin/

CPLP-Sport (Comunidado des Paises de Lingua Portuguesa - Sport / Portuguese Speaking Countries Community - Sport)

  • Contatti: Mr. João Paulo Rocha, Centre for Sport Studies and Training (CEFD), Lisboa, Email:
  • Aggiornamento sito web CPLP-Sport http://www.cplpsport.org/

IASI - Europa

  • Contatti: Ayala Maharik, Wingate Institute Library, Email:
  • Gestione di una lista di discussione per i Membri europei

NASLIN (North American Sport Library Network)

  • Contatti: Gretchen Ghent, Chair, Email:
  • Pubblicazione NASLINE, newsletter del North American Sport Library Network. Archivio fascicoli: http://www.sportquest.com/naslin
NORSIB, Nordic Committee for Sport Libraries
  • Contatti: Mirja Laitinen, University of Jyväkyla, Email:
  • Aggiornamento del sito web con informazioni sulle biblioteche sportive dei Paesi nordici: http://www.jyu.fi/library/norsib/
  • Gestione della lista di discussione NORSIB

SPORTCOM (Asociación Iberoamericana de Información Deportiva)

  • Contatti: José Aquesolo, Email:
  • Sito web SPORTCOM: http://www.uida.es/sportcom/sportcom.html

SPRIG (Sport & Recreation Information Group)

  • Contatti: Chair, Martin Scarrott, Academic Services Manager, Information Services, St. Mary's College, U. of Surrey, Email:
  • Gestione della lista di discussione e del sito web SPRIG: http://www.sprig.org.uk/
  • Publicazione SPRIG Bulletin (formato a stampa)
  • Publicazione "Directory of Periodicals in Sport and Recreation", terza ed, 1996

Statuti e Normativa

Statuti e Normativa correnti sono online in formato pdf (in Inglese).

Presidenti in ordine cronologico

1960-67 Walther Arnold (Germania) 1981-84 Karl Ringli (Svizzera)
1967-70 Julien Falize (Belgio) 1985-89 Siegfried Lachenicht (Germania)
1970-72 Jaromir Tomanik (Cecoslovacchia) 1989-96 Gilles Chiasson (Canada)
1972-77 Joseph Recla (Austria) 1996-2001 Nerida Clarke (Australia)
1977-81 Morgan Olsen (Norvegia)  

 

 

 

 

Copyright 1997-2003 International Association for Sports Information
Design e servizi di supporto hosting forniti dal SIRC (http://www.sirc.ca)
Aggiornamento Web: Gretchen Ghent,
Problemi tecnici Web: Susan Duncan,

Edizione italiana
CONI, Scuola dello Sport (http://www.coni.it/scuoladellosport/home.html)
a cura di Claudia Galletti,


pulse bitcoin price buy cialis or generic tadalafil